Signez la charte

Un ecosistema a sé stante

Le praterie di Posidonia offrono sostegno, riparo, zone di riproduzione e nursery per molte specie.  Vi abitano più di 400 specie vegetali e diverse migliaia di specie animali, cifre impressionanti se si considera che le praterie di Posidonia coprono meno dell'1% dei fondali del Mediterraneo!  Inoltre, la maggior parte del materiale vegetale prodotto viene immagazzinato e degradato nelle matte o finisce in altri ecosistemi, come le profondità marine o le spiagge, sotto forma di foglie morte, che costituiscono un vero e proprio serbatoio di carbonio.

Un interesse ecologico ed economico

Una piccola parte di questo materiale costituisce la base della dieta di diverse specie di erbivori, come alcuni ricci di mare o la salema, il principale pesce erbivoro del Mediterraneo.

Grazie ai loro rizomi aggrovigliati, le praterie di Posidonia stabilizzano il fondale marino. Inoltre, intrappolano i sedimenti migliorando la trasparenza dell'acqua. 

Di conseguenza, il valore economico delle praterie di Posidonia per ettaro all'anno è stato stimato pari a 3 volte quello delle barriere coralline, 10 volte quello di una foresta pluviale e 100 volte quello di un prato terrestre.

Indicatore della qualità dell'acqua

La Posidonia è considerata un indicatore della qualità complessiva delle acque costiere.  Il monitoraggio regolare dell'evoluzione delle praterie di Posidonia a medio o lungo termine ci permette di ottenere informazioni sulla qualità delle acque.  Infatti, la pianta regredisce rapidamente in presenza di inquinanti o di fattori di stress meccanico.

In sintesi, la Posidonia svolge un ruolo di:

 Protezione naturale contro l'erosione delle spiagge.  Le banquettes di Posidonia riducono l'energia delle onde.

• La Posidonia ospita una moltitudine di piccole piante e animali che crescono sulle sue foglie (chiamate epifite), diventando la base della catena alimentare.

Un hotspot di biodiversità unico nel suo genere, che fornisce riparo, aree di riproduzione o vivai per molte specie. 

Stabilizzatore dei fondali marini, grazie ai rizomi aggrovigliati.

Un serbatoio di carbonio, che produce una quantità significativa di materiale organico.

Produttore di ossigeno, rilasciando circa 14 litri di ossigeno al giorno per m².

Indicatore dell'inquinamento e della qualità complessiva dell'ambiente.  La Posidonia fornisce informazioni sulla trasparenza dell'acqua, sull'idrodinamica, sul tasso di sedimentazione, sugli inquinanti e sulla quantità di materiale organico.